Progetti su artefatti e strumenti presenti nella collezione del Museo della Radio e della Televisione Rai di Torino
Il progetto illustra l’evoluzione dei metodi di sintonizzazione delle frequenze, negli apparecchi radio degli anni ‘20 e ‘30, testimoniando il passaggio dalla scala muta alla scala parlante. Tramite l’analisi di tre radio esposte al Museo della Radio e della Televisione Rai di Torino, si evidenzia come la ricerca della stazione sia divenuta progressivamente più immediata. Due artefatti ripropongono in chiave tattile e uditiva l’esperienza di sintonizzarsi su una stazione radio: uno in maniera più accessibile, mentre l’altro restituisce un’interazione più complessa e meno intuitiva.